
L’era del proximity marketing. Ecco cos’è e dove può trovare applicazione
Il proximity marketing ovvero marketing di prossimità, è ormai un termine abbastanza diffuso e conosciuto. Ma cos’è? E, dove può trovare applicazione?
Iniziamo con il dire che il marketing di prossimità, consiste in una tecnica di marketing che serve a diffondere contenuti sponsorizzati in modo contestuale al luogo e al momento in cui un utente si trova. L’esempio chiave può essere un aeroporto o una stazione, ma può trovare applicazione anche in musei, ristoranti e tutti quei luoghi di grande affluenza.
Con questa tecnica un utente riceverà avvisi pubblicitari in modalità geo-localizzato. La funzione principale del marketing di prossimità è quella di poter intervenire in modo mirato sui consumatori invogliandoli a visitare un determinato luogo (esempio negozio) per poter fruire di un prodotto possibilmente ricercato precedentemente.
In buona sostanza se ci troviamo in un aeroporto e abbiamo cercato un profumo in precedenza, se in quel luogo è presente la tecnica del marketing contestuale, possibilmente ci troveremo, durante la nostra navigazione sul web, degli annunci di qualche profumeria che è presente nell’aeroporto stesso.
Le tecnologie del proximity marketing
Beacon, Qr code, realtà aumentata sono tecnologie conosciute per l’applicazione del marketing di prossimità. I Beacon sono sensori di prossimità basati sul bluetooth a bassa energia. Vengono usati per ricevere e trasmettere a distanze brevi messaggi pubblicitari ad apposite app installate sugli smartphone.
Il classico Qr code, ormai conosciutissimo, viene invece usato come segno di accesso ad informazioni specifiche ad esempi sui prodotti. La lettura del codice avviene sempre attraverso apposita app.
La realtà aumentata consiste nel “tracciamento” di una forma oppure di un’immagine nel mondo reale a cui viene associato un contenuto digitale.
La mole di dati movimentata attraverso tale tecnologia è molto alta, poiché, sebbene in modo anonimo, possono essere tracciati abitudini di vita e di consumo della società addirittura in modo geolocalizzato.